BIOTEAM (2013-2016)

Ottimizzazione delle filiere e del mercato per migliorare la competitività della bio-energia sostenibile

Lo scopo del progetto BIOTEAM è di valutare l’impatto che il mercato e le politiche hanno sull’uso sostenibile della biomasse e di raggiungere un nuovo equilibrio che includa aspetti ambientali e sociali così da ottimizzare la sostenibilità complessiva delle filiere, con un focus particolare sulle filiere energetiche.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO:

  • Valutare la sostenibilità delle principali filiere della bio-energia in ciascuno dei paesi coinvolti secondo un sistema di indicatori appositamente studiato
  • Valutare l’impatto delle politiche sull’utilizzo sostenibile delle biomasse
  • Utilizzo dello strumento di market mapping per valutare l’impatto dei mercati sul comportamento e sulle azioni degli stakeholder delle filiere della bio-energia
  • Valutazione multi-criteria (MCA) volta a raggiungere un equilibrio tra gli impatti sociali, economici ed ambientali. Lo studio verrà realizzato in stretta collaborazione con gli stakeholder.

 

Durata: Aprile 2013 – Marzo 2016

Gruppo di lavoro: Giuseppe Genon, Franco Becchis, Daniele Russolillo, Franco Molteni, Alice Montalto

Partner: Joint Implementation Network – Netherlands (Coordinator), MTT Agrifood Reasearch Finland – Finland, University of Eastern Finland – Finland, Georg-August-Universität Göttingen – Germany, Lithuanian Research Centre for Agriculture and Forestry – Lithuania, Baltic Energy Conservation Agency – Poland

Referente: Daniele Russolillo, Alice Montalto

Con il contributo di: 

Risultati: I report del progetto sono scaricabili dal sito web di BIOTEAM

Rassegna stampa:

Torino Ambiente Anno 7, numero 3, Novembre 2013, p. 10,11
JIQ, Vol.19, No.1 – April 2013, p. 5,6

Maggiori informazioni disponibili sul sito web del progetto www.sustainable-biomass.eu