|
Si parla di noi |
15.04.2021 - Econopoly Perché con i Family Office la finanza può insidiare la democrazia, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3g9wO8w 02.04.2021 - Econopoly Anche i ricchi piangono: Archegos e la finanza sintetica, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3rFXq2V 17.03.2021 - Econopoly Greensill, torna la finanza delle polpette avvelenate, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3rZoBa4 05.03.2021 - Econopoly Google, Facebook, Amazon, Apple: con le nuove regole si cambia musica?, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3sWkOuc 23.02.2021 - Econopoly Gamestop, né buoni né cattivi. Ma la democratizzazione è un'altra cosa, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3shEAQu 21.01.2021 - lavoce.info
Regolazione delle piattaforme digitali: la nuova mappa dell'Ue, di F. Becchis Link all'articolo: https://bit.ly/3qSANZp  05.09.2020 - Avvenire Linkedin, biglietti da visita e spie, di F. Becchis
 29.08.2020 - Avvenire
Le parole ingannevoli della finanza/1: Robinhood, di F. Becchis
 20.08.2020 - Avvenire Le Big Tech americane bussano alla Casa Bianca: Tik Tok!, di F. Becchis
 08.08.2020 - Avvenire
Il buon samaritano e la sharing economy , di F. Becchis 21.07.2020 - Avvenire Quando il portinaio è anche padrone, di F. Becchis 11.07.2020 - Avvenire La fiducia corre sui mercati digitali, di F. Becchis 06.06.2020 - Avvenire Food delivery. Per quanto taglino i conti delle aziende non tornano, di P. Sacco' 29.05.2020 - lavoce.info Covid-19 e piattaforme online: chi guadagna e chi perde, di F. Becchis
Visualizza tutti |
L'attività istituzionale della Fondazione per l'Ambiente è sostenuta da
|
|
|
Benvenuti su www.fondazioneambiente.org |
Siamo lieti di annunciare il lancio dell'Osservatorio sui Mercati Digitali e sulla Regolazione delle Piattaforme. Visita l'Osservatorio
|
Il 19 gennaio si è tenuto il WEBINAR 100 YEARS OF LOCAL PUBLIC SERVICES organizzato da Fondazione Ambiente nell'ambito dell'iniziativa internazionale Turin School of Regulation.
Guarda il video
|
Il 24 novembre si è tenuto il webinar sul tema Food and environment, how to implement the transition toward sustainability organizzato dalla Fondazione per l'Ambiente. Guarda il video
| Il 29 ottobre si è tenuto il webinar sul tema Natural capital: achievements, critical aspects and implementation of policies for sustainability organizzato dalla Fondazione per l'Ambiente. Guarda il video
| | Pubblichiamo una riflessione su lavoro e piattaforme digitali a cavallo fra economia e diritto a cura di Stefano Valerio, Assistente di ricerca presso la Fondazione per l’Ambiente / Turin School of Regulation.Scarica il documento Immagine Alexa Clarc, alcundi diritti riservati
|  | In che modo le piattaforme sono state colpite dal COVID-19? Come si sono riorganizzate per rispondere alla pandemia? Lo abbiamo chiesto ad alcune piattaforme del settore accoglienza, cibo, consegne e mobilità. Guarda le nostre interviste | Terminato il 31.12.2019 il progetto triennale "Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space " finanziato dal programma EU Interreg Alpine-Space. 12 Partners, 7 Paesi coinvolti con l'obiettivo comune di lavorare per integrare le politiche low-carbon su tutti i territori. Visita il sito del progetto o la piattaforma IMEAS per condividere esperienze e strumenti a supporto della transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di CO2
| |
| |
|
|
In evidenza |
new! Il progetto europeo NUDGE ha lanciato un'indagine online sul legame fra consumi, percezione e comportamenti finalizzati all'efficientamento energetico: https://bit.ly/3ugYkVg Fino al 9 giugno è aperta la consultazione pubblica lanciata dall'UE nell'ambito dell'implementazione del Green Deal e del Circular Economy Action Plan: https://bit.ly/3sKtrbq UN-Habitat lancia in un evento online in programma il 30 marzo la pubblicazione di uno studio dal titolo Cities and pandemics: towards a more just, green and healthy future: https://bit.ly/2PgHqHu Disponibile online da oggi lo studio a cura dell'OCSE dal titolo Measuring the alignment of real economy investments with climate mitigation objectives: https://bit.ly/3u9cSGJ Disponibile ora online lo studio del 2021 intitolato Energy regulation in the green transition a cura di Danish Utility Regulator: https://bit.ly/3stxhWn ARERA ha pubblicato i dati sulla qualità contrattuale delle prestazioni offerte dalle differenti gestioni del servizio idrico integrato: https://bit.ly/3f9ZSfH L'EEA ha appena pubblicato uno studio sull'impatto ambientale dei trasporti dal titolo Transport and environment report 2020: https://bit.ly/3vUMMc4 In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, l'OCSE ospita 5 giorni di dibattiti online sul tema water regulation and governance: https://bit.ly/3ccjf5E Il 25 marzo l'OCSE ospita un webinar dal titolo Water Governance in Latin America and the Caribbean: https://bit.ly/3tC2WFa Disponibile online in formato open access lo studio dal titolo Towards a Climate-Neutral Europe: https://bit.ly/2OEiN7i In programma il 18 marzo un evento online a cura di ISPRA dal titolo Il Bilancio Idrologico Nazionale: https://bit.ly/3bQoIPx L'OCSE ha annunciato che il 22 marzo verrà pubblicato lo studio dal titolo Toolkit for Water Policies and Governance: https://bit.ly/2OHigBk Pubblicato da Lancet e EEA uno studio dal titolo Responding to the health risks of climate change in Europe: https://bit.ly/3rBvU7v L'OCSE organizza il 19 marzo un webinar di lancio del proprio report dal titolo Strengthening Climate Resilience: https://bit.ly/2Oqv1jK L'ENEA organizza l'8 marzo un evento online dedicato all' efficienza energetica nei settori produttivi e in particolare nelle PMI: https://bit.ly/3kFH1tr Sono aperte le registrazioni per l'edizione 2021 del World Water Congress organizzato dall'IWA: https://bit.ly/3kApmTY L'ISPRA organizza il 4 marzo un evento streaming dal titolo Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali: https://bit.ly/2MConpW La Commissione Europea ha recentemente adottato una nuova EU Strategy on Adaptation to Climate Change: https://bit.ly/2ZYGppb |
Leggi tutto...
|
|
Focus rapporti e studi |
Livello internazionale Network Industries Quarterly,2020, Vol.20, Issue 1,Water utilities : governance and performance >>> Network Industries Quarterly,2019, Vol.21, Issue 3, Digital Platforms – The New Network Industries? How to regulate them? >>> OECD, Stakeholder Engagement for Inclusive Water Governance >>>UNEP, Assessing global land use: balancing consumption with sustainable supply >>>
Livello nazionale
Circular Economy Network & ENEA, Rapporto sull'economia circolare in Italia 2019 >>>Fondazione Sviluppo Sostenibile & ING, Italy Outlook 2019 – Verso la decarbonizzazione dell’economia >>> Ecoscienza 1 /2017, Inquinamento dell'aria, analisi e strategie, i rischi per la salute >>> |
|
|
|