In evidenza |
![]() |
![]() |
new! Il progetto europeo NUDGE ha lanciato un'indagine online sul legame fra consumi, percezione e comportamenti finalizzati all'efficientamento energetico: https://bit.ly/3ugYkVg Fino al 9 giugno è aperta la consultazione pubblica lanciata dall'UE nell'ambito dell'implementazione del Green Deal e del Circular Economy Action Plan: https://bit.ly/3sKtrbq UN-Habitat lancia in un evento online in programma il 30 marzo la pubblicazione di uno studio dal titolo Cities and pandemics: towards a more just, green and healthy future: https://bit.ly/2PgHqHu Disponibile online da oggi lo studio a cura dell'OCSE dal titolo Measuring the alignment of real economy investments with climate mitigation objectives: https://bit.ly/3u9cSGJ Disponibile ora online lo studio del 2021 intitolato Energy regulation in the green transition a cura di Danish Utility Regulator: https://bit.ly/3stxhWn ARERA ha pubblicato i dati sulla qualità contrattuale delle prestazioni offerte dalle differenti gestioni del servizio idrico integrato: https://bit.ly/3f9ZSfH L'EEA ha appena pubblicato uno studio sull'impatto ambientale dei trasporti dal titolo Transport and environment report 2020: https://bit.ly/3vUMMc4 In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, l'OCSE ospita 5 giorni di dibattiti online sul tema water regulation and governance: https://bit.ly/3ccjf5E In programma il 23 marzo la Terza conferenza nazionale sull'economia circolare: https://bit.ly/3lFrUB2 Il 25 marzo l'OCSE ospita un webinar dal titolo Water Governance in Latin America and the Caribbean: https://bit.ly/3tC2WFa Disponibile online in formato open access lo studio dal titolo Towards a Climate-Neutral Europe: https://bit.ly/2OEiN7i In programma il 18 marzo un evento online a cura di ISPRA dal titolo Il Bilancio Idrologico Nazionale: https://bit.ly/3bQoIPx L'OCSE ha annunciato che il 22 marzo verrà pubblicato lo studio dal titolo Toolkit for Water Policies and Governance: https://bit.ly/2OHigBk Pubblicato da Lancet e EEA uno studio dal titolo Responding to the health risks of climate change in Europe: https://bit.ly/3rBvU7v L'EFI organizza una conferenza online il 23 e 24 marzo dal titolo Urban Forestry Days: https://bit.ly/3kNmyD3 L'OCSE organizza il 19 marzo un webinar di lancio del proprio report dal titolo Strengthening Climate Resilience: https://bit.ly/2Oqv1jK L'ENEA organizza l'8 marzo un evento online dedicato all'efficienza energetica nei settori produttivi e in particolare nelle PMI: https://bit.ly/3kFH1tr Sono aperte le registrazioni per l'edizione 2021 del World Water Congress organizzato dall'IWA: https://bit.ly/3kApmTY L'ISPRA organizza il 4 marzo un evento streaming dal titolo Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali: https://bit.ly/2MConpW La Commissione Europea ha recentemente adottato una nuova EU Strategy on Adaptation to Climate Change: https://bit.ly/2ZYGppb
L'OCSE organizza il 24 febbraio un evento online su economia, concorrenza e sostenibilità: https://bit.ly/2MovZfE Reperibile online un report del progetto DEESME - National schemes for energy efficiency in SMEs: https://bit.ly/37C3iTM ENEA organizza il 26 febbraio un webinar su Efficienza energetica: trend globali, strumenti, strategie e supporto alla decarbonizzazione: https://bit.ly/2Ng7th6 L'OCSE ha pubblicato un rapporto di ricerca dal titolo dal titolo The circular economy in cities and regions: https://bit.ly/3dlOrAz Il centro di ricerca CICERO organizza il 17 febbraio una conferenza dal titolo Physical climate risk and finance: https://bit.ly/3k00xR9 Pubblicato sul sito IEA un rapporto sullo stato del mercato globale del gas a inizio 2021: https://bit.ly/3u3nKGA L'EEA ha da poco pubblicato uno studio dal titolo Global climate change impacts and the supply of agricultural commodities to Europe: https://bit.ly/3b0uMTU L'ISPRA organizza il 25 febbraio una conferenza dal titolo Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica? https://bit.ly/3d2DlQU Pubblicati sul sito dell'IEA i dati del mercato globale della mobilità elettrica nel 2020: https://bit.ly/3rCDe2q Recentemente pubblicato il rapporto OCSE dal titolo Taxing Energy Use for Sustainable Development: https://bit.ly/39UWpP0 Pubblicata la conferenza del 4 febbraio promossa dalla Commissione Europea dal titolo Competition policy contributing to the European Green Deal: https://bit.ly/2O4DbOl L'EEA ha pubblicato un breve studio dal titolo Digital technologies will deliver more efficient waste management in Europe: https://bit.ly/3tqkJQr Pubblicato il rapporto Rising Tide a cura dell'UNEP su finanza e investimenti nella blue economy: https://bit.ly/3oRrqaZ Pubblicato il Global Climate Risk Index 2021 di Germanwatch: https://bit.ly/2LeEgCg Pubblicati i risultati di uno studio dell'UNDP dal titolo The Peoples' Climate Vote: https://bit.ly/3tfsdWA L'Agenzia europea per l'ambiente ha pubblicato uno studio dal titolo Plastics, the circular economy and Europe's environment: https://bit.ly/2MB3mve Il progetto europeo BECoop ha lanciato un'indagine sullo sviluppo della filiera dell'energia da biomasse: https://bit.ly/3t1bMNf Eurocontrol ha pubblicato i dati sulla riduzione delle emissioni inquinanti nel 2020 nell'ambito del settore dei trasporti aerei: https://bit.ly/2NETOA6 La Commissione Europea organizza il 28 gennaio un evento online sul tema Smart Grids: https://bit.ly/3a932w9 L'Agenzia europea per l'ambiente ha da poco pubblicato un rapporto sul mix energetico e la produzione da fonti rinnovabili: https://bit.ly/3o92aMU La Commissione Europea organizza il 4 febbraio 2021 la conferenza dal titolo Competition policy contributing to the European Green Deal: https://bit.ly/3p8TuaA Il World Resources Institute ha pubblicato uno studio dal titolo Enhancing Nationally Determined Contributions: Opportunities for Ocean-Based Climate Action: https://bit.ly/2M4xjUk Il World Economic Forum lancia il suo Global Risks Report 2021: https://bit.ly/35QJV8M Pubblicato il rapporto UNEP su politiche e pratiche di adattamento al cambiamento climatico: https://bit.ly/35LVazd Pubblicata l'ultima edizione del rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque: https://bit.ly/2MYLieM Pubblicato uno studio a cura dell'Unione Europea sul tema degli investimenti sostenibili: https://bit.ly/2LKfx8K L'OCSE organizza un webinar gratuito in programma il 14 gennaio dal titolo Green Infrastructure in the Decade for Delivery: Assessing Institutional Investment: https://bit.ly/3qiJ6NQ L'OCSE ha pubblicato uno studio dal titolo The role of online platforms in weathering the COVID-19 shock consultabile qui: https://bit.ly/3sjXsyW Il Presidente dell'Agenzia Internazionale dell'Energia ha annunciato l'elaborazione di un piano per il raggiungimento del target emissioni zero entro il 2050: https://bit.ly/2MUmV1W Pubblicato il Rapporto rifiuti urbani 2020 a cura di Ispra scaricabile qui: https://bit.ly/34YiKIq In occasione del 5° anniversario dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici il Segretario dell'OCSE ha rilasciato una dichiarazione scaricabile qui: https://bit.ly/3gTx365 L'OCSE ha pubblicato un policy brief dal titolo Making the green recovery work for jobs, income and growth scaricabile qui: https://bit.ly/3alpCTY E' online il Secondo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia a cura dell'Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica scaricabile qui: https://bit.ly/2LrbvlA E' stato pubblicato il 4° Rapporto nazionale sulla sharing mobility a cura dell'Osservatorio nazionale sharing mobility scaricabile qui: https://bit.ly/2V0n6K0 Inquinamento atmosferico da record in Italia, l’Ue avvia la procedura d’infrazione. Leggi l'articolo su greenreport.it Segnaliamo un articolo di Business Insider Italia sul tema "L’acqua diventa commodity: in California i primi ‘water futures’. I pro e i contro". Leggi l'articolo L'OCSE organizza il 7th OECD Forum on Green Finance and Investment, conferenza virtuale che si terrà dal 6 al 9 ottobre. Registrati qui Interessante report "A roadmap toward a common framework for measuring the Digital Economy" a cura dell'OECD. Scarica il report Segnaliamo un post su "The challenges of greening urban mobility in the post-pandemic era" scritto di Katherine Farrow, Ioannis Tikoudis e Walid Oueslati, OECD Environment Directorate. Leggi l'articolo Interessante analisi di Carlo Scarpa su Lavoce.info: "Tutte le incertezze dell’operazione Aspi". Leggi l'articolo Segnaliamo un interessante webinar su "The impacts of the COVID-19 lockdown on air pollution in Lombardia" organizzato da RFF-CMCC, European Institute on Economics and the Environment (EIEE) che si terrà il 30/06 alle ore 15. Visita la pagina dell'evento Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, rilanciare la ripresa europea, proteggere l'occupazione e creare posti di lavoro, la Commissione europea propone un massiccio piano per la ripresa che punta a sfruttare fino in fondo il potenziale del bilancio dell'UE. Leggi il documento "Il Covid-19 può far male anche all’ambiente". Leggi l'articolo di M. Galeotti, A. Lanza e M. Tavoni su lavoce.info Di quanto sono calate le emissioni di CO2 in Italia durante il lockdown? Italy for climate ha pubblicato una prima analisi congiunturale. Vai al dossier L'OECD ha creato una piattaforma che raccoglie le risposte di policy dei diversi paesi per contrastare il COVID-19 oltre ad una serie di dati e brief sul tema. Vai al sito La Fondazione per l'Ambiente, nella persona del Direttore Scientifico, Franco Becchis, aderisce all'appello della regolarizzazione degli immigrati nell'emergenza sanitaria, che ha già raccolto oltre 200 firme di economisti, immunologi e virologi. Leggi il testo Quali step devono intraprendere i governi per fare sì che le misure adottate per combattere la pandemia non vanifichino gli sforzi fatti per affrontare le pressanti sfide ambientali? Leggi il brief dell'OECD Interessante articolo su Inquinamento atmosferico e COVID-19 a cura della Rete Italiana Ambiente e Salute. Vai all'articolo Nomisma ha avviato l'Osservatorio “Lockdown. Come e perché sta cambiando le nostre vite”. Vai al sito Quali sono gli effetti economici di lungo periodo della pandemia? Leggi Longer-run economic consequences of pandemics di Óscar Jordá, Sanjay R. Singh, Alan M. Taylor Interessante pubblicazione del Centre for Economic Policy Research sulle ricadute economiche della pandemia Covid Economics Issue n.1. In particolare segnaliamo un paper su Stock market reactions L'helicopter money come metodo per rilanciare l'economia pesantemente colpita dalla pandemia. Leggi l'articolo di Eran Yashiv su VoxEu Quali sono le mascherine più efficienti per abbattere l'aerosol atmosferico? I risultati del test condotto da ARPA Lazio Bassi consumi e coronavirus fanno scendere i prezzi all'ingrosso delle materie prime con una diminuzione delle bollette delle famiglie in tutela -18,3% per l'energia elettrica e -13,5% per il gas. Leggi la scheda tecnica dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente Quali potrebbero essere gli effetti della pandemia sul clima dopo la ripresa economica? Leggi l'articolo della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Emergenza Covid-19: diminuisce il biossido di azoto nella Pianura Padana. Leggi l'articolo su Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente Clima e salute viaggiano in tandem. La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. Leggi l'articolo Interessante articolo su "Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo". Leggi l'articolo su Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - I valori del PM10 in Piemonte nel 2017 , a cura di Mauro Grosa, pubblicato su AmbienteInforma - L’impatto climatico della combustione di legna , Duncan Brack, pubblicato su ECOSCIENZA n.6/2017,pagg. 72-73 Ultimo lavoro della FA: Il rapporto tra emissioni in atmosfera e la qualità dell'aria in ambito metropolitano. Leggi l'articolo Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano. Scarica l'Accordo di Programma Pubblicato un numero di Ecoscienza interamente dedicato alle conseguenze sanitarie dell'inquinamento atmosferico. Leggi la rivista Il Politecnico di Torino, nell'ambito della Sustainability week, organizza per il 24-25 novembre 2016 una serie di eventi sull'energia. Vai al programma 08/10 Franco Becchis, Direttore Scientifico di FA /TSLR, interviene al Seminario di studio: Per una nuova cittadinanza ecologica. Economia, ambiente e impegno civile organizzato da Fondazione Lanza. Scarica il programma dell'evento 21/09:Franco Becchis, Direttore Scientifico di FA /TSLR, modera l'evento 1000 modi per difendere il proprio denaro organizzato da Quotidiano Piemontese. Vai alla pagina dell'evento Giuseppe Genon, Presidente della Fondazione per l'Ambiente, è stato intervistato da La Stampa in merito ai possibili provvedimenti per contrastare l'inquinamento da polveri sottili. Leggi l'articolo Franco Becchis e Daniele Russolillo hanno discusso di sharing economy con la III Commissione Consiliare – Lavoro, Commercio e Artigianato, Formazione Professionale del Comune di Torino. Leggi l'articolo Pubblicato il rapporto MONSPL2014: Le tariffe dei Servizi Pubblici Locali e la spesa delle famiglie. Giuseppe Genon, Presidente della Fondazione per l'Ambiente, - I valori del PM10 in Piemonte nel 2017 , a cura di Mauro Grosa, pubblicato su AmbienteInforma - L’impatto climatico della combustione di legna , Duncan Brack, pubblicato su ECOSCIENZA n.6/2017,pagg. 72-73 Ultimo lavoro della FA: Il rapporto tra emissioni in atmosfera e la qualità dell'aria in ambito metropolitano. Leggi l'articolo
|